Incontro Sabato 15 Novembre 2025 ore 9.30-18
….. Un incontro per tutti coloro che hanno a Cuore il tema del “Porgere Aiuto”
Si utilizzeranno le Costellazioni Spirituali
Noi esseri umani dipendiamo dall’aiuto degli altri, solo così possiamo svilupparci.
Allo stesso tempo siamo anche predisposti ad aiutare gli altri.
Chi non è necessario agli altri, chi non può aiutare, diventa solitario e intristisce.
Aiutare non serve dunque solo agli altri ma anche a noi stessi.
Sabato 15 Novembre 2025 continuiamo il ciclo d’incontri dal titolo “Aiutare è un’arte”
nei quali si daranno strumenti per chi già si occupa di “porgere aiuto” e per chi lo desidera da sempre.
L’aiutare entra in un’altra dimensione se non “guardiamo” soltanto la persona che intendiamo aiutare ma anche la sua famiglia e se questa trova un posto nel nostro cuore,
siamo perfettamente in armonia e acquisiamo la forza di fare ciò che è necessario; questo aiutare inizia nella propria anima.
Il contenuto di questi incontri è suddiviso in parti teoriche (regole fondamentali per aiutare, ostacoli nel poter aiutare)
ed esercizi pratici per sviluppare una presenza raccolta e rivolta verso l’altro, esercizi per affinare la percezione per essere in grado di distinguere le intuizioni essenziali dai pensieri.
Cliccare sull’immagine per leggere il testo
Durante la giornata ci dedicheremo a una parte teorica sulle regole fondamentali dell’aiuto e i relativi ostacoli,
ad esercizi pratici per sviluppare una presenza raccolta rivolta verso l’altro e a Costellazioni in cui si può portare un proprio caso nel “campo”.
Non sei stanca, sei perseguitata dalle versioni di te stessa che non sei mai potuta diventare. Ti senti stanca perché troppi fantasmi vivono dentro di te, fantasmi di tutte le cose che non hai mai detto veramente. Quante volte hai tradito il tuo corpo per essere educata? Tutti quei silenzi che hai ingoiato per essere facile da amare. Non sei solo stanca, sei affollata.
Il tuo corpo è una foresta molto abitata. Impronte di persone che hanno preso ciò che volevano e poi se ne sono andate. Echi di aspettative che ancora frusciano tra le foglie mentre cerchi di addormentarti in una foresta piena di fantasmi.
Ecco perché non riesci a trovare la pace. Il tuo sistema nervoso non è a pezzi, semplicemente non hai mai sperimentato il silenzio. Non il tipo di silenzio che è vuoto, ma il tipo di silenzio che ascolta. Sai come ci si sente ad essere osservati da una montagna, ad essere ascoltati da qualcosa che non vuole nulla da te? Questo è il tipo di silenzio che guarisce.
Non sei stanca perché hai fatto troppo, sei stanca perché ti preoccupi di cose che nessuno ti ha aiutato a definire. Non è stress, non è burnout, ma dolore inaudito. Non hai bisogno di dormire di più. Hai bisogno di una resurrezione. Ecco la verità, almeno la mia verità.
La tua stanchezza non è un difetto, è un segnale. Sono forse gli antenati che bussano alle pareti della tua vita e dicono: “Non sei in sintonia con l’anelito per cui sei nata”?
Capisci cosa significa? Significa che sei sacra e che anche la tua stanchezza è sacra. Significa che la prossima volta che ti senti sul punto di crollare, non scorrere nel tuo cellulare, non cercare un altro video di auto-aiuto, sdraiati sul pavimento, copriti con una coperta e dì al mondo sottile: “Ok, ora vi ascolto”.
Non sei qui per funzionare. Sei qui per liberarti, per diventare una casa per la tua anima e, per farlo ci vuole più del semplice sonno. Ci vuole coraggio. Sei pronta?
Sede del Seminario Centro di Armonia
Il seminario prevede un contributo, iscrizioni previo acconto
Informazioni tel. 338 3880176
Ospitalità al Centro di Armonia
Su prenotazione Il centro offre l’ospitalità vitto/alloggio,
Trattoria di Campagna con cucina vegetariana
CENTRO DI ARMONIA
Cascina Valgomio – Fraz. Barbaso – 14024 MONCUCCO T.SE (AT)
cell 338 3880176
e.mail: info@centroarmoniavalgomio.it Sito Internet : www.centroarmoniavalgomio.it
Le attività del centro sono aperte a tutti e si può partecipare diventando soci
Associazione Culturale di Promozione Sociale senza fini di lucro
Lascia un commento